top of page

Blog

BLOG

"Il diaframma:il muscolo che collega postura,respiro ed emozioni"

  • Immagine del redattore: Corrado Luezza
    Corrado Luezza
  • 8 nov
  • Tempo di lettura: 3 min



trattamento manuale al diaframma

Il diaframma è uno dei muscoli più importanti del nostro corpo, eppure è anche uno dei più trascurati. Non influenza soltanto la respirazione: la sua posizione, il suo tono muscolare e la sua mobilità hanno un impatto diretto sulla postura, sulla stabilità del tronco, sulla digestione e persino sulle nostre emozioni.

Capire come funziona questo muscolo significa comprendere meglio noi stessi: il diaframma infatti è un ponte tra corpo e mente.


Il diaframma è il centro del nostro respiro


Il diaframma è un grande muscolo a forma di cupola che separa la cavità toracica da quella addominale.

Ad ogni respiro:

• scende, permettendo ai polmoni di espandersi

• risale, favorendo l’espulsione dell’aria

Se questo movimento è libero e fluido, la respirazione diventa profonda e naturale.

Se invece il diaframma è rigido, contratto o “bloccato”, il respiro si fa corto, alto, accelerato: un respiro da stress.


Come il diaframma influisce sulla postura


La sua posizione anatomica è strategica: è collegato a molte strutture posturali fondamentali, come:

• colonna lombare

• coste

• muscoli del core

• psoas

• pavimento pelvico

• catene fasciali anteriori e posteriori


Quando il diaframma non si muove bene:


• aumenta la tensione lombare

• cambia la curvatura della colonna

• altera l’equilibrio tra parte anteriore e posteriore del corpo

• costringe ad attivare muscoli compensatori

• può contribuire a dolori cervicali, lombari e problemi di stabilità

Un diaframma rigido “tira verso l’alto” tutto il corpo.

Un diaframma ipotonico “lascia crollare” la postura.

Il diaframma e le emozioni: un rapporto diretto


Il diaframma è estremamente sensibile allo stato emotivo.


Ansia, paura, rabbia, tensione, preoccupazione… influenzano subito la qualità del respiro.

Quando siamo sotto stress:

• il respiro diventa più rapido

• usiamo più i muscoli del collo e meno il diaframma

• la gabbia toracica si irrigidisce

• la pancia si contrae

Al contrario, quando siamo tranquilli, il diaframma si muove liberamente.

In questo senso, il diaframma è un muscolo emotivo: registra tutto ciò che viviamo.

E non solo:

la relazione funziona anche al contrario → lavorare sul diaframma calma la mente.

Un respiro diaframmatico lento e profondo attiva il sistema parasimpatico, riduce il battito cardiaco e migliora la percezione di sicurezza.

Segnali che il tuo diaframma è teso


Potresti avere bisogno di liberare il diaframma se noti:


• respiro corto

• sensazione di “nodo alla gola” o di costrizione al petto

• tensione lombare persistente

• difficoltà a mantenere una postura eretta

• ansia o agitazione ricorrente

• rigidità nella zona del torace o dell’addome

• sensazione di stanchezza nonostante respiri “molto”

Come migliorare la funzione del diaframma


Ci sono diversi modi per ristabilire il suo equilibrio:


Respirazione diaframmatica consapevole

Sdraiato o seduto, appoggia una mano sul ventre e senti la pancia che si espande ad ogni inspirazione e si rilassa ad ogni espirazione.

Mobilità della gabbia toracica

Lavorare sulle coste può liberare la cupola diaframmatica.

Trattamento miofasciale / Rolfing

Il lavoro manuale sulla fascia e sulle connessioni del diaframma è molto efficace per recuperare la sua funzione naturale e ridurre compensi e tensioni posturali.

Ridurre lo stress e i carichi emotivi

Un respiro migliore aiuta la mente, e una mente più calma aiuta il respiro.

Il diaframma è molto più di un muscolo respiratorio: è un vero e proprio centro di equilibrio fisico ed emotivo.

Se impariamo a prendercene cura, possiamo migliorare la postura, ridurre tensioni e dolori, aumentare la qualità del nostro riposo e ritrovare una maggiore calma interiore.


Se senti che questo argomento ti riguarda o vuoi lavorare sul tuo diaframma per migliorare postura, respiro ed equilibrio emotivo, puoi contattarmi per una consulenza o un trattamento personalizzato.

Commenti


In evidenza
Archivio
Seguimi
  • Grey Facebook Icon
bottom of page